Ho notato che ormai tanti siti di quotidiani ti propongono due scelte: o accetti tutti i cookie (quindi anche tracciamento) e puoi leggere “gratis”, oppure rifiuti i cookie ma allora devi abbonarti per leggere.

Quanto può essere lecito? Ho consultato le indicazioni del garante per la privacy ma non trovo menzione di questo caso specifico.

  • @Moonrise2473@feddit.it
    link
    fedilink
    Italiano
    211 months ago

    Due cose completamente differenti

    Facebook ha comunque tutti i tuoi dati (email, telefoni, ecc) perché gliel’hanno già dati tutti i tuoi contatti quando usano la funzione “trova amici” (default e il default non lo cambia nessuno)

    Questi giornali hanno solo un cookie creato mezz’ora fa e che sarà eliminato quando chiudi la modalità incognito. O che sta solitario in container di Firefox come la particella di sodio.

    Praticamente nulla

      • @Moonrise2473@feddit.it
        link
        fedilink
        Italiano
        211 months ago

        se permetti i dati personali come telefono nome per me sono preziosissimi e mi rode tantissimo che tiktok/facebook abbia i miei senza il mio consenso grazie a qualche amico che ha fatto l’upload dell’intera rubrica

        le preferenze di comportamento/interessi per me hanno valore nullo in quanto io clicco su quello che NON mi piace per sprecare il loro ad budget e finanziare il sito che sto leggendo e ignoro quello che mi piace (lo ricerco in browser separato)

    • @Zeth0s@lemmy.world
      link
      fedilink
      Italiano
      111 months ago

      Ripeto, è un problema di credibilità. Chiaro che non mi fanno danni. Perdono credibilità, che è la cosa principale per un giornale

      • @Moonrise2473@feddit.it
        link
        fedilink
        Italiano
        111 months ago

        non ci vedo nulla di male. O fanno così o mettono un paywall, se no chi paga? Non vuoi né la pubblicità né il pagamento?

        Non solo io preferisco di gran lunga i cookie a un abbonamento, che tanto ci pensa privacy badger ad anonimizzare, ma addirittura li metto pure in whitelist in modo che possano mostrarmi più AD possibili. E se viene una pubblicità di una compagnia che odio, ci clicco intenzionalmente

        • @Zeth0s@lemmy.world
          link
          fedilink
          Italiano
          1
          edit-2
          11 months ago

          Stesso discorso per Facebook allora, fanno bene a fare quello che fanno per gli ads, altrimenti chi paga?

          Quindi repubblica e il corriere non hanno moral higher ground per giudicare meta, visto che vendono i dati dei loro clienti. Compari di affari.

          Ripeto, è un problema di credibilità. Poi tutto è lecito al giorno d’oggi. Diciamo che etica, onestà intellettuale e credibilità non sono tematiche con grande peso nel mondo moderno. E va bene così

          • @Moonrise2473@feddit.it
            link
            fedilink
            Italiano
            111 months ago

            assolutamente una cosa completamente diversa.

            Stai confrontando una multinazionale che lucra esclusivamente sui dati personali degli utenti e che tracciano comunque con profili ghost automatizzati con delle testate che cercano solo di arrotondare visto che la grande maggioranza degli introiti sono da vendite, abbonamenti e grandi campagne pubblicitarie tradizionali non targetizzate.

            Comunque, qua il tuo problema è: non vuoi i cookie, non vuoi pagare, ma contemporaneamente vuoi accesso completo illimitato gratuito e ad-free. Quindi chi paga? O accetti dei cookie inutili che che saranno cancellati quando chiudi il browser o paghi, mi pare una richiesta lecita da parte loro.

            • @Zeth0s@lemmy.world
              link
              fedilink
              Italiano
              1
              edit-2
              11 months ago

              Io non ho problemi a pagare, io pago anche il server lemmy da cui ti scrivo (via donazione). Nessun problema col pagare. Non pirato nulla, pago tutti i videogiochi, la musica, i film che guardo.

              Io ogni anno faccio la donazione/abbonamento a 2 giornali internazionali che reputo credibili, a Wikipedia e alla free software fundation. Ho fatto donazioni a blender, mozzilla in passato, pago pure chatgpt… Nessun problema a pagare.

              Parlo di credibilità della testata giornalistica, dell’ipocrisia tra etica professata e azione pratica. Che mi sembra sia il punto che ti sta sfuggendo.

              Va bene così. Io ho i miei abbonamenti. Decido col wallet, come direbbero gli americani. Non reputo una testata seria qualunque faccia sto giochino. Infatti non leggo i giornali che fanno questo giochino. Non mi fiderei comunque dell’onestà intellettuale dei loro articoli

              • @Moonrise2473@feddit.it
                link
                fedilink
                Italiano
                111 months ago

                Non ci vedo alcuna ipocrisia. Semplicemente ti dicono “per leggere questo contenuto bisogna pagare. Preferisci pagare direttamente te cliccando rifiuta e abbonati oppure facciamo pagare uno sponsor cliccando accetta?”. Meglio di così, mi pare proprio un compromesso perfetto.

                Che poi le reti pubblicitarie dei giornali italiani non sono ultrainvasive stile facebook “ieri hai cercato Y, tieni un ad per Y”

                L’alternativa altrimenti sarebbe che il 99% dei clienti chiude la Tab e rimane informata attraverso fake news su TikTok o Facebook

                • @Zeth0s@lemmy.world
                  link
                  fedilink
                  Italiano
                  1
                  edit-2
                  11 months ago

                  FIFY: “preferisci pagare direttamente tu? Altrimenti vendiamo i tuoi dati a reti pubblicitarie ultrainvasive”.

                  E visto di chi parliamo (agnelli e cairo) immagino vendano i dati anche dei clienti paganti.

                  E sfortunatamente corriere e repubblica anche a qualità del giornalismo hanno attualmente poco da vendere e insegnare

                  • @Moonrise2473@feddit.it
                    link
                    fedilink
                    Italiano
                    111 months ago

                    mah dove sono ultrainvasive? Li tengo pure in whitelist adblocker e non mi pare che siano estremamente targetizzati. L’unica cosa è che di recente che mi ha fatto storcere il naso c’è una campagna lobbystica di philip morris per gridare allo scandalo regolamentazione europea delle e-cig travestita da infomercial (e che quindi ci clicco ogni santa volta per fargli esaurire il budget), ma per il resto non mi paiono affatto invasivi