Ciclista, matematico, hacker, insegnante, esperantista, cittadino.
Interessi ed esperienze: #bici #Esperanto #matematica #libri #istruzione #riscaldamentoGlobale #linux #culture #montagna #debian #teatro #dirittiUmani #biodiversità #arte #softwareLibero #scuola #piante #fedi22
deleted by creator


@notizie
Comunque il programma che uso per il fediverso, quando scrivo messaggi diretti (privati? personali?) apre un riquadro per ricordarmi che non c’è alcuna vera garanzia di protezione.
Forse sarebbe bene mettere un messaggio del genere anche ogni volta che viene proposto di rispondere a un sondaggio?
Sui media della “concorrenza” non viene ricordato ad ogni piè sospinto che “il sistema registra molte più cose di quanto pensiate”, ma qui val la pena farlo, no?
@humrochagf @Edent @fediverso


deleted by creator


@macfranc
Con me sfondano una porta aperta e mi fa piacere avere anche questo documento da mostrare ad alcune persone che ancora tentennano, ma…
…mi fa sempre impressione vedere grandi critiche a “Big Tech” del tutto contestuali alla pubblicità gratuita alle stesse.
Capisco che smettere di usarle sia complicato, ma smettere almeno di pubblicizzarle?
@eticadigitale


@rivoluzioneurbanamobilita @energia
E sembra una buona idea anche che un collettivo di fabbrica in Italia abbia deciso di impostare il proprio piano industriale esattamente sulla produzione di #biciCargo.
Intendo il @collettivodifabbricagkn che proprio in questi giorni sta rilanciando la propria lotta.
https://insorgiamo.org/resistere-per-ri-esistere/


@rivoluzioneurbanamobilita
Si potrebbe rivolgere la stessa domanda anche per altre città.
#StefanoLoRusso, vuoi diminuire l’inquinamento e la gravità degli scontri stradali a #Torino?
Si può, prendendo esempio dalle grandi città europee cui spesso ci si paragona. Quante volte di Torino si sente dire che è o vuol essere la #piccolaParigi?
@energia


@kristiana
Recentemente ho visto un articolo (in inglese) sull’odio verso i vegani. Sosteneva che fossero il (secondo) gruppo più odiato e che la ragione fosse principalmente l’invidia, verso chi pratica una scelta percepita come giusta mettendo in discussione le altrui.
L’argomentazione non m’aveva convinto del tutto (così non ho tenuto il riferimento), ma se così fosse, si applicherebbe anche a chi usa la bici, o abita il fediverso… e a molte altre scelte.
@rivoluzioneurbanamobilita @energia


@nicolaottomano
A proposito di la Repubblica, proprio oggi su un inserto de @ilmanifesto c’era un articolo a proposito dell’ultimo studio dell’Osservatorio di Pavia per @greenpeace riguardo alla copertura da parte dei media italiani della #crisiClimatica.
https://ilmanifesto.it/lemergenza-climatica-nei-media-chi-lha-vista
“fa meglio degli altri Avvenire, […] fanalini di coda la Repubblica e La Stampa”.
Se costa poco ha senso chiedersi: chi paga?
#Greenpeace
@informapirata @Galessandroni @Kir @eticadigitale


@Fediverso
È sempre un peccato vedere come, finché non prendono una batosta personalmente, molti progetti non siano in grado di rendersi conto dell’importanza di alcune scelte.
Fa altresì piacere vedere che quando la batosta arriva si è capaci di costruire un’alternativa.
Non capisco però perché costruire e non aderire a… un’alternativa già esistente.
Non sarebbe meglio partecipare alla crescita di un vasto ecosistema alternativo di progetti liberi? Non ne mancano…
@organicmaps @lealternative


deleted by creator


@fffitalia @energia @restarterstorino
Anche perché se ha ragione l’articolo citato da @rivoluzioneurbanamobilita
https://mastodon.uno/@rivoluzioneurbanamobilita/114012254069555206
…non ci sono scuse per non cambiare.


@rivoluzioneurbanamobilita @energia
Chi crede in queste misure capisce poco di sicurezza, sì.
Ma è chi le propone il problema, perché chiaramente non ha come obiettivo la sicurezza, ma altro. Chiedere ai ciclisti di mettersi il casco non ha costi economici (se lo deve comprare chi va in bici) né politici (chiedere ad altre persone di cambiare le proprie abitudini), quindi è la mossa perfetta. E se non funzionerà sarà colpa di chi non ha messo il casco o dei caschi da bici che non sono adeguati.


@RyoHazukiBlu
In una sparuta minoranza di casi isolati (e non son certo che questo sia uno), ma nella stragrande maggioranza dei casi, come dicono tutte le statistiche, è il contrario.
Se può essere normale che il giornalismo si occupi di casi eccezionali, la campagna informativa a livello regionale non dovrebbe fingere che il problema non sia il comportamento della maggioranza.
Sull’articolo lascerei il commento a @benzinazero, quando avrà tempo.
@rivoluzioneurbanamobilita @De_Treias @energia


@RyoHazukiBlu
Ma c’è modo e modo di dirlo.
«La maggior parte di questi scontri stradali avviene sulle strisce pedonali. Sai perché?
È dove il codice chiede di attraversare e i pedoni hanno la precedenza.
Purtroppo chi guida un veicolo spesso si distrae, di rado rallenta come il codice della strada imporrebbe o addirittura ignora del tutto questa precedenza e erroneamente pensa che siano i pedoni a dover attendere che la strada sia libera.
Così, come pedoni,…»
@rivoluzioneurbanamobilita @energia
@rivoluzioneurbanamobilita
Città di #Medellin, ma sbaglio o è la stessa città che con corridoi verdi, #alberi e #biodiversità è riuscita ad abbassare di alcuni gradi la temperatura media in città?
https://www.ilpost.it/2024/12/29/corridoi-verdi-medellin/
È interessante questa città della #Colombia!
@energia