Next Sosyal è una nuova piattaforma social turca basata su Mastodon.
La piattaforma non ha abilitato la federazione e quindi non è accessibile dal fediverso. Next Sosyal è sostenuta dal partito turco al potere AKP e il presidente Erdoğan ha recentemente pubblicato il suo primo post sulla piattaforma.
“Viviamo in un mondo in cui i governanti autoritari sembrano avere una comprensione migliore delle attuali dinamiche dei social media rispetto a molti leader democratici. Sia Trump che Erdogan comprendono il valore di costruire una piattaforma social in cui avere un contatto diretto con i propri sostenitori e poter controllare la distribuzione dei messaggi. È doloroso che entrambi i leader utilizzino Mastodon per questo scopo, mentre la leadership democratica mostra scarso interesse a costruire le proprie piattaforme di distribuzione social sul social web aperto.”
Da Fediverse Report
@notizie @fediverso proprio così: dittatori ed estremisti vari, hanno l’interesse a portare le persone dalla loro parte. I politici che ci siamo scelti lato progressista invece, spesso sono progressisti solo a parole ma usano retoriche e metodi da conservatori.
Basta guardare anche qua in Europa, in Germania la campagna di AFD. Il biglietto aereo con scritto “paese sicuro” e il qr col loro sito, la foto della coppietta che simula la casetta coi bambini e il saluto romano. Comunicano molto bene:
@talksina @notizie @fediverso Scusa se faccio il pignolo, ma quello con il braccio teso si chiama saluto fascista, non saluto romano. I romani non salutavano in quel modo.
@ricci sicuramente il saluto romano non c’entra nulla con i romani di nessun’epoca, ma si chiama proprio saluto romano. Non voglio fare il pignolo, ma anche se puoi liberamente chiamarlo saluto fascista, priapismo brachiale o refrigerazione ascellare, il termine corretto è proprio saluto romano
@notizie @ricci Anche perché a questo punto, volendo parlare di nomi e miti, quando si dice “lapalissiano” per definire una cosa tremendamente ovvia, si alimenta un mito: Jacques De La Palice, morto in guerra, associato a un equivoco per un epitaffio “se non fosse morto, farebbe ancora invidia”.
Ma la f di “ferait” (farebbe) è diventata “s” (sarebbe), “envie” -invidia) è stato separato in “en vie” -in vita- e allora ecco “se non fosse morto, sarebbe ancora vivo” Perculato per secoli.@talksina il fatto è che il presunto richiamo a un passato vero o adulterato non è un dettaglio, ma è un elemento fondante di quello che sarà il fascismo e di quello che saranno tutti i fascismi, che non sono semplice dittatura e autoritarismo, ma aggiungono l’elemento mitico che riesce ad avere una presa unica all’interno del tessuto sociale e garantisce in tal modo quel consenso ideologico che fa la differenza
@notizie Ti do ragione sul fatto che non è vero che non si chiama saluto romano, come invece avevo scritto. Dopotutto la lingua la fanno i parlanti, quindi se tutti lo chiamano così, allora quello è il suo nome. Io però mi rifiuto di usare il nome che gli hanno dato i fascisti se questo è storicamente inaccurato. Voglio contrastare quell’infondato elemento mitico che permette al fascismo di fare presa. @talksina
@notizie @ricci “saluti romani —> tiri su la mano” (non è mia, è di 101 anagrammi zen)
Poi oh! Ognuno dica quello che vuole ma è giusto dargli il nome corretto.
Anche se l’attribuzione a Roma non è precisa (sto leggendo fonti su Wikipedia) l’hanno sempre chiamato così. Io per non farmi mancare niente ho sempre detto “il saluto dell’estrema destra”
@ricci @notizie @fediverso No, va benissimo puntualizzare. Perché a volte si usano le parole sentendo tutti quanti associarle allo stesso concetto, e ci si convince sia giusto (infatti io ero convinta si chiamasse “romano” per la marcia su Roma, non per l’antica Roma). Io rimprovero sempre chi usa la parola “woke” travisata come fanno i media di destra, o il termine “hacker” come utente malintenzionato quando significa tutt’altro. Poi faccio lo stesso errore anch’io. Siamo umani.
@talksina la farei ancora più semplice: i sedicenti progressisti sono delle pippe. Così scandalosamente pippe che in confronto Fratelli d’Italia e AFD sembrano quasi soggetti normali
@informapirata @notizie @fediverso Il discorso è che un regime, ci mette nulla a usare una piattaforma libera, a proprio favore. E quello che specificamente per Mastodon è un vantaggio (scegliere di federarsi o meno, di bloccare pure il mondo intero se si vuole)… diventa un punto a favore per i regimi perché siamo noi i primi a consentirglielo. La versione informatica del famoso paradosso di Karl Popper su tolleranza e intolleranza.
@talksina @informapirata @notizie @fediverso vero da una parte ma dall’altra esistono moderatori che possono anche applicare ban e divieti ad utenze specifiche e poi se pensiamo così non siamo più liberi nemmeno di “sentirci liberi” non ti pare? E con @ufficiozero nessuno potrà controllarti ed avrai un accesso diretto con il fediverso per le applicazioni già installate dei @devol 😉
@redflegias pubblicità inserita con successo!
@talksina @informapirata @notizie @fediverso @ufficiozero @devol
@salvadorbs
Pubblicità? Ah, parlavi di ufficio zero… pensavo dicessi a me LOL
Seriamente qua i progetti interessanti tipo ufficio zero appunto, vengono diffusi sempre in questa piattaforma ma chi dovrebbe saperli davvero -cioè le PA- non li conoscono.@talksina @salvadorbs certo che la PA conosce Ufficio Zero ma è invogliata ad utilizzare sistemi proprietari grazie alle lobby che foraggiano e non aggiungo altro ma posso dirti che basta poco per capire quale distro italiana è più attiva e se ci contattano offriamo di sicuro il nostro supporto 😉
@redflegias il problema delle soluzioni basate su Linux come per tutte le soluzioni basate su software libero, ma il discorso si può estendere a tutti i software e i servizi che non sono considerati leader del settore, e la percezione comune che non li vede come software e servizi affidabili punto
Non c’è alcun solo direttore it che non si sia trovato di fronte al dilemma tra acquistare software o servizi dei leader del settore rispetto al non acquistarli: la scelta andrà sempre ai leader del settore perché ti consente di devolvere la responsabilità della scelta. Infatti se le cose andranno male tu potrai sempre dire che ti sei affidato al leader del settore… in questo modo ottieni il frutto, ossia il pagamento dello stipendio da direttore, e rinunci alla scorza, ossia il fatto che non ti prendi praticamente alcuna responsabilità in caso di problemi.
Questo è il motivo per cui nella pubblica amministrazione e nella grande impresa è sempre molto difficile scalzare i cosiddetti e sedicenti leader del settore
@talksina @informapirata @notizie @fediverso non so, un regime può ignorare ogni limite etico, morale e piegare le leggi a proprio favore, pertanto può abusare ogni tipo di piattaforma, anche crearne di proprie con proprie regole (vedi Truth)…
My2cents@alexraffa @informapirata @notizie @fediverso Un regime è un regime quindi pesta i piedi a tutti. Quello è un social turco per i turchi. La mia riflessione era più a lungo termine nel senso che la tecnologia permette ai regimi di essere molto più oppressivi di prima. E poi, avendo il social network governativo, il governo fa passare solo quello che vuole far passare (incluse emergenze sanitarie, calamità naturali, ecc).