La fine del supporto per Windows 10 è un disastro per i rifiuti elettronici in arrivo
Per 400 mln di PC niente Windows 11 né aggiornamenti di sicurezza gratuiti.
Un esempio lampante di obsolescenza programmata che porterà inevitabilmente alla morte prematura di milioni di computer che altrimenti avrebbero avuto anni di vita residua, e si prevede che interesserà fino al 42% di tutti i computer Windows nel mondo.


@Axolotl_cpp @informapirata Esprimo una sensazione che già ho espresso in passato.
Oggi le persone non comprano PC come prima, poiché si fa quasi tutto da cellulare. Ora se pochi anni fa ho speso €500 o più per un PC che oggi Windows mi dichiara obsoleto, non è che mi fiondo a spendere altri €500, visto che oltre allo scarso impiego, c’è anche crisi econica. Magari provo a buttarci sopra Linux, poi se proprio non mi adatto e mi serve ne compro uno nuovo.
@versodiverso @Axolotl_cpp @informapirata perché 500? Io ho speso 320€ per un pc con preinstallato Windows 11.
E poi ci ho messo Linux
@sabrinaweb71 @versodiverso @Axolotl_cpp @informapirata io ne ho speso 210 per un minipc con già Linux preinstallato, a livello user è già sufficiente. Poi per uso avanzato ho il mio trattore, sempre con Ufficiozero installato 😎
@adrianomorselli @versodiverso @Axolotl_cpp @informapirata a me serviva un portatile con una discreta ram, mi sa che a meno non trovavo
@sabrinaweb71 Tu hai fatto la scelta giusta, anche io ho un PC ricondizionato. Quando possibile meglio ricondizionato (da rivenditori affidabili). Io parlavo di PC nuovi a quel prezzo.
@adrianomorselli @Axolotl_cpp @informapirata
@sabrinaweb71 Iniziamo a capire se parli di usato, quindi dal valore più alto o no.
Un PC nuovo a 320 €, puoi anche metterci Linux, ma sicura che poi ti duri? Nel senso che siamo sicuri che non si rompano i componenti? Onestamente io non cerco mai PC così economici, perché ci puoi mettere pure linux, ma se si brucia la scheda madre, comunque lo devi riparare/buttare… Inoltre per 320 € non penso che tu abbia componeti molto prestanti ad oggi, figurati tra 10 anni
@Axolotl_cpp @informapirata
@sabrinaweb71 Cioè se mi porti un PC con 2 GB di Ram un processore di 10 anni fa, con scheda video integrata, io te lo faccio anche partire il PC con Linux, ma prova ad andarci su internet, ad aprire un video su YouTube, un documento grande di Writer, un pdf con molte immagini etc…
Linux non fa miracoli sull’Hardware, ti migliora un po’ le prestazioni, questo sì.
Il problema di Windows 10 è la mancanza di aggiornamenti, non tanto le prestazioni.
@Axolotl_cpp @informapirata
@versodiverso @Axolotl_cpp @informapirata sì, scusa, un usato ricondizionato.
Un pc nuovo a 320€ con win11… non so quanto costa la licenza, ma quella del 10 mi pare di averla pagata, a suo tempo, 200€, se fosse ancora così ne resterebbero 120 per case e componenti, deve fare schifo per forza
Ti consiglio un sacco Linux mint per iniziare (se vuoi qualcosa di simile a windows) altrimenti consiglio Fedora!
@Axolotl_cpp Perdobami ma io oramai uso solo linux da anni, in particolare proprio Fedora
A scusami, avevo capito che volevi fare il passaggio XD
@Axolotl_cpp @informapirata
L’obiettivo oggi di Linux è superare MacOS e se continua così, non ci vorrà moltissimo.
Ovviamente la crescita è solo lato casolingo, ancora non è possibile lato professionale, perché lì dipende da programmi terzi che dovrebbe investire su Linux.
In ambito professionale il passaggio si può già effettuare in alcuni campi tipo i programmatori o lavoratori d’ufficio con LibreOffice o OpenOffice, comunque son d’accordo, le aziende se iniziano ad investire in Linux renderebberò tutto più semplice
@Axolotl_cpp Purtroppo programmatori forse, ma è pochissimo. Invece per tutti gli altri ambiti è impossibile… perché si va su Gestionali che girano solo su Windows. Se hai tipo l’agenzia di viaggi allora sì, ma se prevede l’utilizzo di un gestionale, allora no.
Perchè dici che per i programmatori non molto? La maggiorparte dei tool usati su windows è presente pure su Linux anzi c’è pure di più, l’unica mancanza potrebbe essere Visual Studio? Non so, mai usato come IDE, sempre come installer per compilatori/interpreti o SDK vari hahah
@Axolotl_cpp @versodiverso Visual Studio c’è anche per Linux. Credo che il reparto sviluppo che ha Linux sia impareggiabile.
Ah non lo sapevo, buono a sapersi…direi che allora la transizione windows->linux non è un problema ma anzi, è un vantaggio sotto certi aspetti, ad esempio il tempo di compilazione è più breve perchè non si è limitati dalla lentezza di NTFS